Durante la seconda Infanzia (dai quattro ai sette anni), le esperienze sensoriali costituiscono la principale fonte di sviluppo del Bambino: nelle attività didattiche a Lui proposte, lo spazio, le relazioni e i rapporti topologici sono fonte indispensabile di esperienze in grado di sollecitarne la creatività, introducendolo contestualmente a prime forme di concettualizzazione.
Non è questa, a nostro avviso, l'età in cui il Bambino possa confrontarsi con le tematiche proprie del cosiddetto "Pensiero Computazionale" (siamo nella fase in cui Egli sviluppa prime forme di pensiero intuitivo); tantomeno, riteniamo corretto affermare che le attività proposte possano costituire occasione per "prepararsi" ad un improbabile quanto non ipotizzabile futuro digitale, in considerazione della velocità con cui la tecnologia digitale si evolve.
E' però possibile, indubbiamente, servirsi di opportune risorse a matrice digitale con l'obiettivo di porre le basi per lo sviluppo di forme di pensiero analitico-convergente che, in seguito, il Bambino potrà valorizzare e mettere a frutto in coincidenza con lo sviluppo di prime forme di astrazione (codici).
L'ambiente da noi proposto, "Focus on Bee Bot", costituisce per il Bambino la prima esperienza nell'ambito della "Robotica visrtuale" e risponde efficacemente a tale obiettivo, purché utilizzato in un contesto più ampio in cui il Bambino è chiamato a confrontarsi con lo spazio che lo circonda e con l'uso di primi, rudimentali codici di comunicazione.
"Focus on Bee Bot", opportunamente preceduto da una serie di attività riconducibili al vissuto corporeo, offre la possibilità di un corretto approccio ad una realtà rappresentata, costituita da percorsi che, nelle intenzioni della nostra proposta, emulano la realtà vissuta.
A tale scopo, l'ambiente dispone di un opportuno "Editor" con cui l'Insegnante, in collaborazione con gli stessi Allievi, può realizzare mappe e percorsi che il piccolo robot a forma di ape sarà chiamato a eseguire. Non manca, ovviamente, una serie di proposte di attività già incluse nel software.
Anche in questo caso, particolare valore viene attribuito, in sintonia con una pedagogia di tipo montessoriano, tale da ritenere come sia possibile, attraverso l'errore, sollecitare forme di apprendimento "autonomo e consapevole (Imparare a imparare)".
L'ambiente "Focus on Bee Bot" è idoneo allo sviluppo di attività didattiche con Allievi in età compresa fra i 4 e i 7 anni; il relativo corso è corredato da una serie di proposte operative da effettuarsi preliminarmente in spazi percettivi di tipo strutturato.